Impara l'Analisi Finanziaria con Chi la Vive Ogni Giorno

Non serve un background in economia per capire come funzionano davvero i mercati. I nostri docenti lavorano nel settore da anni e sanno trasformare concetti complessi in conoscenze concrete che puoi applicare subito.

Chi Ti Guiderà in Questo Percorso

I nostri docenti non sono solo insegnanti. Sono professionisti che ogni giorno analizzano bilanci, valutano investimenti e prendono decisioni finanziarie reali.

Docente Filippo Marangoni

Filippo Marangoni

Analisi di Bilancio e Valutazione d'Impresa

Ha passato 12 anni a valutare aziende per fondi di investimento. Filippo ha questo talento raro: rende comprensibili anche i bilanci più intricati. Durante le sue lezioni usa esempi di aziende italiane che tutti conosciamo, così capisci subito dove guardare quando leggi un bilancio.

Docente Luca Bergström

Luca Bergström

Mercati Finanziari e Gestione del Rischio

Luca ha lavorato per banche d'investimento a Milano e Zurigo prima di dedicarsi all'insegnamento. Quello che mi piace del suo approccio è che non ti racconta solo la teoria – ti mostra errori reali che ha visto (e fatto) sul mercato, così impari anche cosa evitare.

Docente Alessandro Dvorak

Alessandro Dvorak

Pianificazione Finanziaria Personale

Alessandro è consulente finanziario indipendente da 15 anni. Le sue lezioni partono sempre da situazioni concrete: come pianificare la pensione, valutare un mutuo, o capire se un investimento ha senso per te. Non ti vende prodotti finanziari – ti insegna a valutarli da solo.

Storie di Chi Ha Iniziato da Zero

Marco Santini

Corso completato a marzo 2024

Prima del corso:

Marco gestiva un negozio di elettronica a Verona. Aveva sempre lasciato la contabilità al suo commercialista, ma quando ha dovuto decidere se aprire un secondo punto vendita, si è accorto di non capire davvero i suoi numeri. Non sapeva interpretare il cash flow o valutare se l'investimento aveva senso.

Il momento chiave:

A metà corso, durante una sessione sull'analisi dei flussi di cassa, Marco ha portato i bilanci della sua attività. Filippo lo ha aiutato a vedere che il problema non era la redditività, ma il capitale circolante – stava immobilizzando troppi soldi in magazzino. Quella lezione gli è costata il prezzo del corso intero, ma gli ha fatto risparmiare un errore da 80.000 euro.

Oggi:

Marco ha ottimizzato la gestione del suo negozio e sta valutando l'espansione con una comprensione solida dei rischi. Dice che ora parla la stessa lingua del suo commercialista e prende decisioni basate sui dati, non sull'istinto.

Elena Russo

Corso completato a settembre 2024

Prima del corso:

Elena lavorava come grafica freelance a Bologna. Guadagnava bene, ma i soldi sembravano sempre sparire. Aveva provato app di budgeting e letto libri sulla finanza personale, ma non riusciva mai a mettere in pratica niente di concreto. La pianificazione finanziaria le sembrava roba da ricchi.

Il momento chiave:

Durante il modulo sulla pianificazione personale, Alessandro le ha fatto costruire un vero piano finanziario. Non quello generico dei libri, ma uno specifico per il suo reddito variabile da freelance. Ha capito come gestire i mesi magri, quanto accantonare per le tasse e come iniziare a investire anche con cifre piccole.

Oggi:

Elena ha un fondo di emergenza di sei mesi, ha iniziato a investire regolarmente e sta pianificando di comprare casa tra due anni. Dice che la cosa più preziosa è stata imparare a pensare in termini di obiettivi finanziari, non solo di entrate e uscite.

Giorgio Ferretti

Corso completato a dicembre 2024

Prima del corso:

Giorgio era ingegnere informatico in una multinazionale a Milano. Voleva cambiare carriera e passare all'analisi finanziaria, ma non aveva credenziali nel settore. I suoi colleghi con MBA gli dicevano che senza un master in finanza era impossibile fare il salto.

Il momento chiave:

Giorgio ha scoperto che il suo background tecnico era un vantaggio, non un ostacolo. Luca gli ha mostrato come molte competenze dell'analisi dati si applicano alla finanza. Durante il progetto finale, ha analizzato aziende tech usando sia strumenti finanziari che la sua conoscenza del settore – un mix che pochi analisti hanno.

Oggi:

Giorgio lavora come analista finanziario in una società di venture capital specializzata in startup tech. Non ha fatto un MBA, ma ha costruito un portfolio di analisi che ha convinto il suo attuale datore di lavoro. La sua competenza ibrida tech-finanza è diventata il suo punto di forza distintivo.

Come Funziona il Nostro Metodo di Insegnamento

+

Abbiamo costruito il programma al contrario rispetto ai corsi tradizionali. Invece di iniziare dalla teoria e poi applicarla, partiamo da casi reali e ti mostriamo quali strumenti servono per risolverli.

Ogni modulo ruota attorno a un progetto pratico. Per esempio, non ti spieghiamo cos'è un DCF (Discounted Cash Flow) e poi ti diamo esercizi. Ti diamo il bilancio di un'azienda vera e ti chiediamo di valutarla – e lungo il percorso impari il DCF perché ne hai bisogno.

Metodologia di insegnamento pratico dell'analisi finanziaria

Struttura del Programma e Tempistiche

+

Il corso dura 16 settimane con due sessioni serali a settimana (martedì e giovedì, dalle 19:00 alle 21:30). Lo abbiamo progettato così per chi lavora – puoi seguirlo senza dover chiedere permessi o sacrificare il weekend.

Le prossime edizioni partono a settembre 2025 e febbraio 2026. Ogni classe ha massimo 25 persone perché vogliamo che i docenti possano seguire tutti individualmente.

  • Prime 6 settimane: Fondamenti di analisi finanziaria e lettura dei bilanci
  • Settimane 7-12: Valutazione d'impresa e analisi degli investimenti
  • Settimane 13-16: Progetto finale con presentazione a docenti e professionisti del settore

Supporto e Mentorship Durante il Corso

+

Ogni studente ha sessioni di mentorship individuali con uno dei docenti. Non è un optional – fa parte del programma. Usiamo queste sessioni per aiutarti ad applicare quello che impari ai tuoi obiettivi specifici.

Se vuoi cambiare carriera, lavoriamo sul tuo portfolio. Se gestisci un'attività, analizziamo i tuoi numeri reali. Se vuoi migliorare le tue finanze personali, costruiamo un piano concreto. Il programma è lo stesso per tutti, ma l'applicazione è personalizzata.

  • 4 sessioni individuali da un'ora con un docente durante il corso
  • Accesso a un gruppo Slack dove puoi fare domande ai docenti e confrontarti con altri studenti
  • Revisione del progetto finale con feedback dettagliato prima della presentazione

Cosa Ti Porti a Casa Dopo il Corso

+

Non rilasciamo certificati pomposi che non servono a niente. Ti porti a casa un portfolio di analisi finanziarie vere che puoi mostrare a potenziali datori di lavoro o clienti. E soprattutto, la capacità di applicare quello che hai imparato dal giorno dopo.

Molti nostri ex studenti ci dicono che la cosa più utile non è stata una singola competenza, ma il cambio di mentalità – imparare a ragionare in termini finanziari diventa automatico. Inizi a vedere opportunità e rischi che prima ti sfuggivano.

  • Portfolio con 3-5 analisi finanziarie complete di aziende reali
  • Accesso a vita al materiale del corso e agli aggiornamenti futuri
  • Ingresso nella community degli ex studenti per networking e opportunità